Potrebbe derivare da soprannomi legati a rapporti di vario genere, quali dipendenza o vicinanza con un vescovo o anche a caratteristiche fisiche o comportamentali.
Il cognome Vescovi è sparso in tutta l'Italia centro settentrionale. Vescovo ha un ceppo veneto, uno nell'alessandrino ed altri forse non secondari nell'anconetano. Vescovini dovrebbe essere modenese. Vescovio, lombardo, è unico.