Potrebbe derivare da modificazioni del nome medioevale Venerius (dedicato a Venere), ma molto più probabilmente prende il nome da antiche località, come si evince da un atto di matrimonio del 1575: "Adj 11 dezembre 1575 Pomponio de Dom.co de Franco della terra de Venneri piglia per Sua leg.ma sposa Pronentia figlia del quondam Pet.i de Ruscitto de Circhio".
Il cognome Venneri ha due ceppi: uno cosentino, probabilmente derivato, ed uno principale salentino con ramificazioni anche nel tarentino. Vennere è quasi unico.
Il cognome Venneri è 751° nella regione Calabria Il cognome Venneri è 281° nella provincia di Cosenza Il cognome Venneri è 1° nel comune di SAN GIORGIO IONICO (TA)