Potrebbe derivare dal nome celta Vellanus, l'equivalente di Marte per gli antichi romani, il nome del dio della guerra latino, oppure dall'etnico del nome locale Avella (AV), cioè (A)vellani, ad indicare gli oriundi di quel centro. Potrebbe anche derivare dalla località di Vellano, fraz. di Pescia (PT) e infine dal personale medievale Villanus.
Il cognome Vellani è tipico dell'area che comprende il reggiano e soprattutto il modenese. Vellano, decisamente più raro, è tipico dell'alessandrino e del torinese.
Il cognome Vellani è 1336° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Vellani è 218° nella provincia di Modena Il cognome Vellani è 32° nel comune di CASTELLARANO (RE)