Dovrebbe derivare dal nome medioevale beneauguraleBencivenga o Bencivenni, di cui si hanno svariate tracce in atti già dal 1200. A titolo di esempio, in un atto notarile del 1218 si legge: "...silicet Ildebrandino et Jacopo Cavalcantis et Ranerio Ranucci pro tertia parte et Gundo et Ranuccino et Bencivenni Gislincionis recipientibus pro se et Boninsegna predicto ...".
Il cognome Bencivegna, estremamente raro, dovrebbe essere del napoletano. Bencivenni è specifico del bolognese. Bencetti è molto raro. Benevenia è quasi unico. Benvegna è siciliano così come Bonvegna. Vegna ha un ceppo palermitano. Venni ha un ceppo in provincia di Brescia ed uno in quella di Firenze.
Il cognome Vegna è 5173° nella regione Sicilia Il cognome Vegna è 1641° nella provincia di Palermo Il cognome Vegna è 161° nel comune di BERNAREGGIO (MB)