Potrebbe derivare dal personale germanico Wizelo o dal cognomen latino Vecellius o Vegellius di cui si ha un esempio in questa lapide romana di epoca imperiale: "P(ublio) Vegellio P(ubli) f(ilio) Pub(lilia) Primo, / eq(uiti) R(omano), II vir(o), q(uaestori) al[i]m(entorum), cur(atori) pec(uniae) / annon(ariae), q(uaestori) aerar(ii) arcae pu/b(licae), cur(atori) r(ei) p(ublicae) Trebanorum ex/semplis munif[ic]entiae sua/e optime merent[i], collegius (sic) i/uvenum patrono dignissimo / ob renovatam (sic) ab eo lusus (sic) iuve/num, quod vetustate temporum / fuerat obliteratum, ob quam hon/oris huius oblationem die nata/lis sui eidem collegio, V kal(endas) Oct(obres)".
Il cognome Vecellio sembrerebbe tipico del Cadore. Vecelli, molto raro, parrebbe del vicentino.
Il cognome Vecellio è 2082° nella regione Veneto Il cognome Vecellio è 60° nella provincia di Belluno Il cognome Vecellio è 2° nel comune di AURONZO DI CADORE (BL)
Stemma
Vecellio(VEN) (Pieve di Cadore) Troncato : nel 1° d'oro all'aquila bicipite spiegata di nero ; nel 2° d'argento allo scaglione di nero; con una fascia di nero attraversante sulla partizione