Dovrebbe derivare dal nome della Gens Varia o dal suo gentilizio Varus, di cui si ha un esempio nell'Ab Urbe condita di Tito Livio: "...si consulem manere ad urbem senatu placuisset. praetores M. Sextius anno praefuerat; Cn. Tremellius Siciliam, ut a P. Villio Tappulo praetore prioris anni provinciam et duas legiones acciperet; Villius pro praetore viginti navibus longis, Galliam est sortitus, ut duas legiones provinciamque traderet ei P(ublius) Quintilius Varus; C. Livius Bruttios cum duabus legionibus, quibus P. Sempronius proconsul priore multibus mille oram Siciliae tutaretur; ..".
Si trovano tracce di queste cognominizzazioni ad Orsara di Puglia nel 1700 con il benestante Gaetano Varo che figura in un atto di compravendita.
Il cognome Vari è tipico del romano e del frusinate. Varia ha qualche presenza in Sicilia ed in Piemonte. Vario è sparso a macchia di leopardo su penisola e Sicilia. Varo ha un ceppo veneto nel vicentino, con presenze apprezzabili anche nel trevisano, ed un ceppo nel napoletano.