Dovrebbe derivare dal cognomen latino Valerianus (di cui si ha un esempio con Publius Licinius Valerianus imperatore romano dal 253 al 260), oppure da nomi di località come San Valeriano in Lunigiana.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano in Veneto nel 1500 con Ioannes Petrus Valerianus Bellunensis. Nel 1700 nella provincia romana vi sono i fratelli pittori Giuseppe e Domenico Valeriani.
Il cognome Valeriani occupa l'areale che comprende l'Emilia e la fascia dell'Italia centrale.
Il cognome Valeriani è 795° nella regione Umbria Il cognome Valeriani è 312° nella provincia di Terni Il cognome Valeriani è 2° nel comune di COLLI SUL VELINO (RI)
Stemma
Valeriani(LAZ) (Piperno) d'argento, al leone d'azzurro