Potrebbe derivare dalla toponomastica: Dante Olivieri indica nel suo dizionario toponomastico almeno quattro parole che derivano dal dialetto lombardo vagh col significato di "posto a tramontana" e più raramente "luogo incolto".
Nel 1400, a Milano, in un atto relativo ad una lite si legge: "...Gravamentum contra Cristoforum de Vagis...-..sub pallatio magno positi in broletto novo" e nel 1700 si trova a Como un Domenico Vaghi in qualità di segretario del feudatario Giovanni Battista Premorlani.
Il cognome Vaghi è tipico del nord milanese e comasco. Vaghetti, molto raro, presenta un ceppo pisano ed uno nel sudmilanese e lodigiano.
Il cognome Vaghi è 681° nella regione Lombardia Il cognome Vaghi è 231° nella provincia di Monza E Della Brianza Il cognome Vaghi è 3° nel comune di CESATE (MI)