Dovrebbe derivare da una variazione del cognomen latino Ursus, di cui si ha un esempio nella Historia veneticorum scritta dal campano Giovanni Diacono verso la fine del IX secolo, dove si può leggere: "...Stephani Candiani filius et Stephanus de Sabulo, Dominicus Faletri filius, Ursus Grugnarius, duo fratres Salbiani filii et multi alii, nomina corum ignoramus. ...".
Il cognome Urzi è siciliano, di Catania in particolare.
Il cognome Urzi è 954° nella regione Sicilia Il cognome Urzi è 243° nella provincia di Catania Il cognome Urzi è 52° nel comune di TREMESTIERI ETNEO (CT)