Dovrebbe derivare da una variazione del cognomen latino Ursus, di cui si ha un esempio nella Historia veneticorum scritta dal campano Giovanni Diacono verso la fine del IX secolo, dove si può leggere: "...Stephani Candiani filius et Stephanus de Sabulo, Dominicus Faletri filius, Ursus Grugnarius, duo fratres Salbiani filii et multi alii, nomina corum ignoramus. ...".
Tracce di questa cognomizzazione si trovano in Irpinia in un atto del 1132 dove si può leggere: "...Carta Ursonis (genitivo di Ursus cioè dell'Orso) et Iohannis, filii Dauferii, de Scala et Miniano in Anditu qui est in loco ubi Vineola dicitur....".
Il cognome Ursi è barese. Ursic e Ursich, molto rari, sono del Friuli Venezia Giulia. Ursillo, raro, è presente in Campania e nel romano. Ursone, rarissimo, sembra originario del potentino. Urzo è napoletano.
Il cognome Ursich è 5426° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Ursich è 1051° nella provincia di Trieste Il cognome Ursich è 198° nel comune di VODO CADORE (BL)