Uguccioni - Origine del Cognome

Origine del cognome Uguccioni
Origine
Dovrebbe derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche o accrescitive, anche francofone, dal nome medioevale di origine germanica Ugo, che dovrebbe derivare dal nome germanico e gotico Hugu, basato sulla radice germanica hug, "ragione, senno".
Il cognome Ugoni è rarissimo.
Ughetti ha un ceppo piemontese nel torinese, nel biellese e nel cuneese, ha presenze in Lombardia nel mantovano, nel bresciano e nel milanese, ha un ceppo nel modenese, e nel parmense.
Ughetto ha un piccolo ceppo nell'imperiese ed uno più consistente nel torinese.
Ughi, probabilmente di origini toscane, è presente il Lombardia, Emilia, Toscana e Lazio.
Ughini, molto raro, ha presenze  nel mantovano e nel piacentino.
Ugo ha un ceppo tra alessandrino e genovese, uno veneziano, ed uno nel ragusano.
Ugoletti ha un ceppo in provincia di  Reggio Emilia.
Ugon è specifico di Napoli.
Ugone, molto raro, parrebbe del barese.
Uguccioni è tipico della provincia di Pesaro e Urbino.
Uguzzoni ha un ceppo in provincia di Modena.
 
Varianti
Presenza
Ci sono circa 409 famiglie Uguccioni in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Uguccioni in Italia!
Popolarità
Il cognome Uguccioni è 331° nella regione Marche
Il cognome Uguccioni è 35° nella provincia di Pesaro E Urbino
Il cognome Uguccioni è nel comune di FANO (PU)
Stemma
Stemma della famiglia UguccioniUguccioni (TOS) (Firenze)
Di rosso, al palo doppiomerlato d'oro, e al capo d'Angiò
Stemma della famiglia UguccioniUguccioni (arma attuale) (TOS) (Firenze)
due doppio rastrello d'oro ritto nel campo rosso, i gigli di Francia sotto il rastrello rosso nel campo turchino
Stemma della famiglia UguccioniUguccioni (LAZ) (Roma)
(di rosso, al palo doppiomerlato d'oro)
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook