Dovrebbe derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche o accrescitive, anche francofone, dal nome medioevale di origine germanica Ugo, che dovrebbe derivare dal nome germanico e gotico Hugu, basato sulla radice germanica hug, "ragione, senno".
Il cognome Ugoni è rarissimo. Ughetti ha un ceppo piemontese nel torinese, nel biellese e nel cuneese, ha presenze in Lombardia nel mantovano, nel bresciano e nel milanese, ha un ceppo nel modenese, e nel parmense. Ughetto ha un piccolo ceppo nell'imperiese ed uno più consistente nel torinese. Ughi, probabilmente di origini toscane, è presente il Lombardia, Emilia, Toscana e Lazio. Ughini, molto raro, ha presenze nel mantovano e nel piacentino. Ugo ha un ceppo tra alessandrino e genovese, uno veneziano, ed uno nel ragusano. Ugoletti ha un ceppo in provincia di Reggio Emilia. Ugon è specifico di Napoli. Ugone, molto raro, parrebbe del barese. Uguccioni è tipico della provincia di Pesaro e Urbino. Uguzzoni ha un ceppo in provincia di Modena.