Potrebbe derivare dal nome medioevale italiano Tura o Turi.
Del nome si hanno tracce ad esempio nelle Cronache della Peste a Siena (1347 - 1350) con un Agnolo di Tura che così testimonia: "... io Agnolo di Tura, detto il Grasso, sotterrai 5 miei figliuoli co' le mie mani; e quelli che rimasero merano come disperati e quasi fuore di sentimento; e abandonarse molte muraglie e altre cose, e di tutte le cave dell'ariento e oro e rame, che erano in quel di Siena , s'abandonarono come si vede; imperochè nel contado morì molta più gente, che tere e ville s'abandonarono che non vi rimase persona.", in un atto di compravendita del 1433: "... a Nani di Tura del popolo di Santo Martino Lobacho sono per una soma di charboni chonperò Jachopo fabro...".
Il cognome Turra potrebbe avere un nucleo ferrarese ed uno nel bresciano. Turotti, molto raro, dovrebbe essere originario del bresciano.
Il cognome Turotti è 5480° nella regione Lombardia Il cognome Turotti è 1613° nella provincia di Brescia Il cognome Turotti è 5° nel comune di BRIONE (BS)