Dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere dei capostipiti, originati dal termine occitano trincar, "tagliare, fare a fette", o dal termine sempre provenzale trincaire, trinchere, "boscaiolo, tagliaboschi".
Il cognome Trinchera ha un ceppo pugliese nel leccese e nel brindisino ed un piccolo ceppo a Messina. Trincheri, decisamente più raro, ha qualche presenza nell'alessandrino ed un piccolissimo ceppo ligure nell'imperiese ed a Savona. Trinchero è decisamente piemontese, del torinese e dell'astigiano in particolare.
Il cognome Trinchera è 1194° nella regione Puglia Il cognome Trinchera è 360° nella provincia di Brindisi Il cognome Trinchera è 9° nel comune di COPERTINO (LE)