Potrebbe derivare dall'antico nome di una baia, Trigilos, del grande porto di Siracusa, ai tempi di Dionisio.
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano agli inizi del 1600 in graffiti nel monastero di Sant'Antonio situato nel deserto egiziano, dove fra Bernardo passò il suo tempo a scrivere il proprio nome sui muri e ad inciderlo sulle travi delle balaustre della chiesa: "Frater Bernardus Trigilius Ferulensis (di Ferla nel siracusano) Ordinis Minorum de Observantia Provinciae Siculae ".
Il cognome Trigilio è siciliano, del siracusano. Trigili è tipico del siracusano e di Palermo. Trigilia è di Siracusa, con un ceppo anche nel ragusano.
Il cognome Trigilio è 3270° nella regione Sicilia Il cognome Trigilio è 315° nella provincia di Siracusa Il cognome Trigilio è 36° nel comune di AUGUSTA (SR)