Dovrebbe derivare dall'appartenenza dei capostipiti ad un Consiglio dei Trenta: in molte città italiane la struttura del governo cittadino, prendendo esempio dall'Atene classica, prevedeva dei Consigli composti da trenta anziani o saggi, o notabili, cui erano demandate alcune funzioni amministrative.
Si trova una simile struttura ad esempio nel 1200 in Liguria, a Bologna nel 1300, a Roma e nel romano nel 1400, a Pisa, sempre nel 1400 a Napoli e così un po' in tutta Italia.
Il cognome Trenta ha un ceppo a Genova, uno a Ravenna e Bologna, uno nell'ascolano, uno in Umbria, uno a Roma e nel romano ed a Latina, uno nel leccese ed uno molto piccolo in Sicilia.
Il cognome Trenta è 823° nella regione Umbria Il cognome Trenta è 248° nella provincia di Terni Il cognome Trenta è 3° nel comune di LUGNANO IN TEVERINA (TR)