Potrebbe derivare da soprannomi fisioanatomici ("tarchiato" o "strabico") o da toponimi come Traversa (FI), o dal nome medioevale Traverso. Esempi remoti di cognomizzazione del nome Traverso si hanno ad esempio nel 1600 con Giovanni Andrea Traversus, capitano di valle, in Valtellina.
Il cognome Traversi, sparso in tutta l'Italia, potrebbe avere almeno quattro ceppi: nel milanese, nel fiorentino, a Roma e nel foggiano. Traversa ha un ceppo in Puglia, nel barese, uno tra torinese ed alessandrino che arriva fino alla Liguria ed alla Lombardia.
Il cognome Traversi è 1480° nella regione Toscana Il cognome Traversi è 483° nella provincia di Foggia Il cognome Traversi è 3° nel comune di CALENZANO (FI)