Potrebbe trattarsi di un cognome attribuito ad un trovatello, il cui comportamento non fosse piaciuto al funzionario borbonico che lo aveva in gestione, tanto da portarlo ad attribuirgli un cognome basato sul termine italiano tralice, usato solo nella forma guardare qualcuno in tralice con il significato di guardarlo di sottecchi, guardare con diffidenza.
Il cognome Tralice, quasi unico, sembrerebbe campano, del napoletano in particolare.
Il cognome Tralice è 13739° nella regione Campania Il cognome Tralice è 8622° nella provincia di Napoli Il cognome Tralice è 401° nel comune di CARDITO (NA)