Potrebbe derivare: dal nome medioevale Trabuccus di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l'anno 1189 a Brescia: "...Trabuccus de Trescorio de Navis iuratus testatur..."; da soprannomi originati dal termine trabucco (tipo di rete da pesca genovese); dal termine trabucco (unità di misura di superficie) oppure da soprannomi legati al termine trabucco, macchina da guerra che lancia pietre utilizzando una grossa trave munita di contrappeso.
Il cognome Trabucchi ha un nucleo importante in provincia di Sondrio a Valdidentro, un ceppo nel sudmilanese e piacentino ed uno in provincia di Roma. Trabucchini, quasi scomparso, potrebbe essere marchigiano.
Il cognome Trabucchi è 1882° nella regione Lombardia Il cognome Trabucchi è 86° nella provincia di Sondrio Il cognome Trabucchi è 3° nel comune di VALDIDENTRO (SO)