Dovrebbe derivare da nomi di località dove veniva effettuata la tosa degli ovini.
Tracce di quest'uso si trovano nel Codice Diplomatico Bresciano in un atto scritto in Brescia nell'anno 1186: "...prima pecia iacet ad Pudossolum: a mane Pelacanus, a sera Lanfrancus Lupus, a meridie Albericus Beioli, a monte --- secunda pecia iacet ad Ferrum: a mane Tosa, a sera Rogerius, a monte Rogerolus similiter, a meridie nepotes Facini...".
Un esempio di questa cogomizzazione si trova anche nel fiorentino in uno scritto della fine del 1200 relativo al casato guelfo dei Della Tosa: "...Circa secundum nota quod domus sua vocatur de la Tosa, et ideo quantum ad hoc bene dicitur quod totonderunt eum...".
Il cognome Tosa sembra avere un ceppo autoctono nel bresciano, uno a Genova e uno nell'astigiano.
Il cognome Tosa è 4984° nella regione Piemonte Il cognome Tosa è 1192° nella provincia di Asti Il cognome Tosa è 8° nel comune di CASTELLETTO MOLINA (AT)