Potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine tornese che indicava una moneta angioina il cui nome deriva dal fatto di essere stata coniata a Tours in Francia e chiamata anticamente tourneis.
Il cognome Tornese sembrerebbe tipico del Salento, ma presenta ceppi anche nel reggino, in Sicilia e nel basso Lazio. Tornesi, più raro, ha un nucleo in provincia di Latina. Turnisi è quasi unico.