Dovrebbe derivare dall'aferesi di diminutivi di nomi come Salvatore, Vittore, Nestore, Ristoro o Astore o anche derivare da toponimi quali Masi Torello (FE), Torello di Melizzano (BN), Torelli di Mercogliano (AV), Torella del Sannio (CB), ecc..
Il nome Torello lo si trova anche citato nel Decamerone di Boccaccio.
Il cognome Torelli è diffuso in tutta l'Italia peninsulare. Tore è sardo. Torello ha un ceppo piemontese. Tori ha un ceppo in provincia di Lucca. Torielli ha un ceppo in provincia di Alessandria e presenze in quelle di Savona e Genova. Toriello è tipico della provincia di Salerno.
Il cognome Toriello è 1354° nella regione Campania Il cognome Toriello è 401° nella provincia di Salerno Il cognome Toriello è 4° nel comune di MONTECORVINO ROVELLA (SA)