Deriva dal nome medioevale Thomasus (dall'aramaico Taóma che significa "gemello"). Esempi di questa cognomizzazione si hanno nel diploma di Re Carlo I d’Angiò, rogato a Capua nell’agosto 1267 ("...Tertia pecia terra est ubi dicitur ad Patronillum et hes habet fines: ab uno latere et uno capite est finis terra ecclesiae sancte Marie de Ponte Latroni, ab alio latere est finis terra Thomasi de Airola..."), in un atto dell'imperatore Federico III datato 13 settembre 1373 ("...Item lego Margaritae puellae filiae quamdam Thomasij Busco salmatam unam Terras Magnae mensurae Maltae ad arbitrium dictorum fidei commissariorum...") ed in un atto redatto in Milano nel 1476 ("...Ego Giroldinus de Portu, filius Domini Thomasi porte Vercelline…").
Il cognome Tommaso, più raro, è sparso in quasi tutta la penisola.
Il cognome Tommaso è 5435° nella regione Molise Il cognome Tommaso è 2455° nella provincia di Trapani Il cognome Tommaso è 41° nel comune di ROTA GRECA (CS)