Origine
Dovrebbe derivare dall'aferesi del nome Christophanus (Cristofano, variante di Cristoforo) o del suo diminutivo.
Dell'uso di questo nome si ha un esempio a Pisa in un albo civico del 1298, dove compare un certo Tofanus Talenti.
Il cognome Tofani è molto diffuso nel Lazio, soprattutto nella provincia di Roma, presenta inoltre un ceppo nel fiorentino.
Tofanari è fiorentino.
Tofanini è molto raro.
Tofano è rarissimo, forse della zona tra Toscana ed Abruzzo.
Toffa è quasi unico.
Toffanetti è rarissimo, forse emiliano.
Toffani è anch'esso molto raro.
Toffanin è specifico dell'area che comprende il padovano e le zone limitrofe del vicentino e del veneziano.
Toffanini è praticamente unico.
Toffetti è lombardo piemontese.
Tufano è napoletano.
Varianti
Tofani,
Tofano,
Toffanetti,
Toffanini,
Tofanelli,
Tofanello,
Toffanelli,
Toffanello,
Tufani,
Tufano,
Tofanini,
Toffani,
Tofanari,
Toffetti,
Toffa Presenza
Popolarità
Il cognome Toffanin è 355° nella regione Veneto
Il cognome Toffanin è 70° nella provincia di Padova
Il cognome Toffanin è 1° nel comune di Canaro (RO)