Deriva da soprannomi originati dal termine tettavacch che nel dialetto milanese indicava il "vaccaro" e pertanto significa "colui che dà da mangiare ai manzi".
Secondo un'altra ipotesi deriva da un epiteto scherzoso o beffardo (da tetà, tettare, "farsi allattare", e mans, "toro" e cioè di uno che cerca di succhiare il latte da un toro).
Si trovano tracce del cognome nel 1730, quando il capomastro Domenico Tettamanti di Milano dirige i lavori di ricostruzione della Parrocchiale di Ossimo Inferiore (BS), dedicata ai Santi Cosma e Damiano.
Il cognome Tettamanti è tipico del comasco.
Il cognome Tettamanti è 704° nella regione Lombardia Il cognome Tettamanti è 20° nella provincia di Como Il cognome Tettamanti è 1° nel comune di SAN FERMO DELLA BATTAGLIA (CO)