Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da forme aferetiche di ipocoristici di nomi come Donato, Deodato o simili (da Donato ad esempio si ha l'ipocoristico Donatello, per aferesi questo diventa Tello, un ipocoristico del quale è Tellino).
Il cognome Tellini ha un ceppo nel mantovano e nel modenese, un piccolo ceppo tra udinese e triestino, uno toscano, soprattutto nell'area che comprende il pisano, il fiorentino e l'aretino, ed uno romano. Tell e Tel sono udinesi. Tellin, ormai scomparso in Italia, dovrebbe essere stata una forma dialettale del precedente. Tellino, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Tellini. Telli, raro, ha un piccolo ceppo nel cremonese, uno tra viterbese e romano ed uno nel reggino. Tello, molto raro, è specifico di Pozzuoli.
Il cognome Tel è 4433° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Tel è 2200° nella provincia di Udine Il cognome Tel è 22° nel comune di Muzzana del Turgnano (UD)