Dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Thealdus o Theobaldus, derivato dal nome longobardo Theobald ("ardito/valoroso fra il popolo").
Tracce di questo cognome si hanno fin dal 1200 in un documento redatto in Arezzo nel 1255: "...Haec sunt Ordinamenta firmata et approbata ab omnibus Magistris de Aretio, silicet a domino Martino de Fano, a domino Roizello, a domino Bonaguida, a Magistro Tebaldo, Rolando...".
Il cognome Tealdi è tipico del cuneese. Tealdo, molto raro, ha un ceppo nel vicentino ed uno tra torinese ed astigiano. Teardo è quasi unico. Tebaldo è rarissimo. Tebalducci, praticamente unico, è toscano. Tibaldi ha ceppi in Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto ed a Roma. Tibaldo è specifico del vicentino. Tibaudo, rarissimo, è siciliano, del trapanese e palermitano. Toaldo è tipico del vicentino. Tobaldi è tipicamente marchigiano, del maceratese e dell'anconetano. Tobaldini, molto raro, è del veronese, con presenze anche nel vicentino. Tobaldo è decisamente veneto, del padovano e del rodigino.