Dovrebbe derivare da un toponimo legato al nome della dea celtica Mattheaca oppure dalla forma femminile del nome Matteo.
Tracce di questa cognomizzazione si hanno nel bellunese fin dal 1200 a Comelico Inferiore (BL).
Il cognome Mattea sembra avere un nucleo principale nel torinese e dovrebbe essere originario di Mazzè (TO) e esisterebbe anche un ceppo nell'alto bellunese. Tea ha un ceppo in provincia di Udine.
Il cognome Tea è 4120° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Tea è 1849° nella provincia di Udine Il cognome Tea è 47° nel comune di Taibon Agordino (BL)