Dovrebbe derivare da soprannomi originati dal mestiere di falegnami produttori di tavole, oppure, più probabilmente, dal mestiere di tabularius attribuito al capostipite: in epoca romana i tabulari erano dei liberti con la funzione di scrivani pubblici con funzioni di convalida di atti di compravendita o di cessioni ereditarie, l'equivalente dei notai in epoca medioevale: "...tabularius sive tabellio dicitur scriba publicus...", presso le legioni ed i presidi cittadini i tabularii rivestivano anche la funzione di ragionieri addetti alla registrazione e contabilizzazione delle imposte.
Il cognome Tavolaro è tipico del sud, dell'area potentino cosentina. Tavolari, quasi unico, parrebbe toscano.
Il cognome Tavolaro è 1315° nella regione Basilicata Il cognome Tavolaro è 871° nella provincia di Potenza Il cognome Tavolaro è 10° nel comune di TRAMUTOLA (PZ)