Dovrebbe derivare da un nome di località, come ad esempio Tavello frazione di Limena (PD). Tracce del cognome Tavella si hanno nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale dove tra l'altro, in un atto del 1154 redatto a Milano si legge: "...Silva ibi prope, perticam I et tabulas V et pedes VIIII a mane de Morimondo, a meridie Bonizo Tavella....". In Valtellina a Piuro (SO) si hanno tracce di questa cognomizzazione con derivazione da un non identificato toponimo nel 1600 in un atto infatti è citato un certo signor Abram de Tavello.
Tracce di questo cognome si trovano nel bolognese già nel 1200, a Tossignano (BO) questa famiglia è annoverata nel 1256 fra le più importanti della città; nel 1440 è Vescovo di Ferrara Giovanni Tavelli.
Il cognome Tavella sembra avere più ceppi sparsi per l'Italia sia al sud che al nord. Tavelli è tipico lombardo sembra originario del bresciano, con un probabile ceppo in Valtellina.
Il cognome Tavella è 509° nella regione Piemonte Il cognome Tavella è 35° nella provincia di Vibo Valentia Il cognome Tavella è 2° nel comune di RONCO SCRIVIA (GE)