Dovrebbe derivare, direttamente o attraverso un ipocoristico, dal nome latino di origini greche Taurus, "toro", citato ad esempio nel Noctes Atticae di Gellius: "... Philosophus Taurus, vir memoria nostra in disciplina Platonica celebratus, cum aliis bonis multis salubribusque exemplis hortabatur ad philosophiam capessendam, tum vel maxime ista re iuvenum animos expergebat, Euclidem quam dicebat Socraticum factitavisse....".
Il cognome Taurino ha un ceppo a Roma, uno a Napoli, ed il ceppo principale è in Puglia, dove è molto diffuso nel leccese, nel brindisino ed a Foggia. Taurini, rarissimo, e Tauri, quasi unico, dovrebbere essere dovuti ad un'alterazione di Tauro. Tauro ha vari ceppi: a Roma, in Abruzzo nel pescarese, nell'avellinese ed a Caserta; il più consistente in Puglia nel barese, nel brindisino e nel materano.
Il cognome Taurino è 294° nella regione Puglia Il cognome Taurino è 95° nella provincia di Lecce Il cognome Taurino è 2° nel comune di San Pancrazio Salentino (BR)