Dovrebbe derivare dal nome longobardo Tasso di cui si ha un esempio in un atto giudiziario scritto a Pavia nel 762: "...In nomine Domini. Dum ex iussione domni precellentissimi Desiderii regis resedissemus nos illustribus ueris Gisilpert... ...et Alpert de ciuitate Pisana. dicebat ipse Tasso: quia tu Alpert contra ordinem introisti in res quondam Auriperti germani tui, ...".
Potrebbe in alcuni casi derivare dal nome di una località, Tasso, nel Genovese e nell'Aretino.
Tracce di questa cognomizzazione si trovano nel Codice Diplomatico Bresciano al Repertorio dei Notai roganti, nel quale è menzionato un atto rogato nel 1192 da un certo "Bertramus Tassus notarius sacri pallatii interfui et rogatus scripsi". Ricordiamo tra i personaggi con questo nome il famosissimo autore sorrentino della Gerusalemme Liberata Torquato Tasso (1544-1595).
Il cognome Tasso sembra avere più ceppi, nel genovese ed alessandrino, nel torinese, nel Veneto ed al sud in Campania e Calabria.
Il cognome Tasso è 537° nella regione Liguria Il cognome Tasso è 238° nella provincia di Rovigo Il cognome Tasso è 1° nel comune di SAN COLOMBANO BELMONTE (TO)