Deriva dal nome normanno Tancredi (dall'antico germanico Tankred, e assume il valore semantico di "consigliere geniale").
Si ricorda in Sicilia dal 1189 al 1194 il re Tancredi d'Altavilla. Si ha inoltre un esempio in una cartula venditionis del 1143 a Brescia: "...et Iohannis de Ludrino et Oddonis de Calepio et Tancredi de Calino et alii plures rogati esse testes...".
Il cognome Tancredi è tipico del sud peninsulare. Tangredi è campano.
Il cognome Tancredi è 138° nella regione Basilicata Il cognome Tancredi è 77° nella provincia di Foggia Il cognome Tancredi è 2° nel comune di CASTELCIVITA (SA)