Dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo tánca, "ampio terreno agricolo recintato", originatosi dal termine fenicio tanq, "terreno pietroso e scosceso", forse ad indicare la condizione di proprietario terriero del capostipite.
Si trovano tracce del cognome tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Tanca Siloesus - de Aristanni, Aristanni; Tancha Guantinus - de Aristanni; Tancha Paulo, majore ville Ogiastra; Ogiastra.odierno Ollasta Simaxis. Contrate Campitani Simagis.
Il cognome Tanca, tripicamente sardo, ha un ceppo nel sassarese ed uno nel cagliaritano. Tanchis è specifico del nuorese in particolare.
Il cognome Tanchis è 906° nella regione Sardegna Il cognome Tanchis è 408° nella provincia di Nuoro Il cognome Tanchis è 12° nel comune di BOLOTANA (NU)