Dovrebbe derivare da un soprannome legato alla funzione di tamburino nell'esercito o ad episodi connessi con l'uso del tamburo.
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano ad esempio nel processo criminale contro gli untori del 1630 a Milano dove viene citato un certo Michel Tamborino: "...il Sig. Don Gioanni andava inanti, et indietro per il Castello, mà che praticasse con li Soldati non li facevo a mente, ne mai hò osservato, che parlasse con Michel Tamborino, nè mai mi raccordo d’averlo visto à parlare con detto Fontana, nè con detto Tegnone...".
Il cognome Tamborini è specifico del milanese e varesotto. Tamborino, molto raro, è tipico del Salento. Tamburino è tipico del catanese.
Il cognome Tamborini è 999° nella regione Lombardia Il cognome Tamborini è 49° nella provincia di Varese Il cognome Tamborini è 1° nel comune di TERNATE (VA)