Potrebbe derivare dall'allocuzione medioevale tam magnus, "così grande", ed indicherebbe una corporatura possente o una grande rispettabilità del capostipite.
Francesco Tamagni, nel periodo a cavallo tra 1400 e 1500 fu un noto pittore, allievo di Raffaello Sanzio.
Il cognome Tamagni è raro e sembra originario del sudmilanese. Tamagno, rarissimo, parrebbe genovese. Tamagnini è delle province di Reggio Emilia e Rimini.
Il cognome Tamagnini è 955° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Tamagnini è 127° nella provincia di Rimini Il cognome Tamagnini è 5° nel comune di Poggio San Vicino (MC)
Stemma
Tamagnini(TOS) (Firenze) D'argento, a cinque piante di rosaio al naturale, fiorite di rosso e nodrite sulle cime esterne di un monte di sei cime d'azzurro