Dovrebbe derivare dal nome medioevale Tuccio, di cui si trovano varie tracce, ad esempio nel grossetano. A Montieri ad esempio appare un Ser Tuccio in qualità di vicario vescovile nel 1300 e a Firenze, sempre nello stesso periodo, si trova un fra Giovanni di Tuccio degl'Infangati.
Una seconda ipotesi lo lega ai vezzeggiativi di nomi come Alberto, Roberto, Santo o Vito.
Un altro esempio di questa cognomizzazione si trova nella seconda metà del 1500 a Narni (TR), dove si legge di un magistrato: "...Illustri et excellenti domino Eugenio Tuccio...".
Il cognome Tucci è molto diffuso in tutta l'Italia peninsulare. Taccetti è tipico della provincia di Firenze. Tacci è sparso nel centro nord. Tucciarelli è laziale, delle province di Frosinone e Roma. Taccini è toscano. Taccioli è anch'esso toscano e delle provincia di Forlì-Cesena. Tuzzi è specifico del Sud. Tuzza, molto raro, è siciliano. Tuci è tipicamente toscano, del pistoiese, del livornese e di Firenze.
Il cognome Taccioli è 4380° nella regione Toscana Il cognome Taccioli è 728° nella provincia di Siena Il cognome Taccioli è 19° nel comune di VERGHERETO (FC)