Dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo tabarro, "mantello".
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano nel 1400: "...Correano gli anni della nostra salute MCDLI. essendo Papa. Nicolò V. Imperatore. O. le Federico III. Doze di Venezia Francesco Foscari, Vescovo di Treviso, Hermolao Barbaro. Podestà. Nicolò Marcello. quando apparve visibilmente. la Gloriosa. Vergine. Maria. come si vede. dipinta. sula pala. di questo Altare. agli otto Settembre. giorno. della sua. natività. sopra un Rovere. di un grandissimo. Bosco. ch'era. allora. in questo. luogo. a una povera. donzella. detta Gratiosa. guardiana. di porci sempia. et. storpiata. della gamba. e del bracio. destro. figliola. De Antonio Tabarello. di Natisone. ..."; nel 1600 con Donatus Vincentius Tabarellus pubblico difensore in un processo in Friuli e a Rovereto (TN): "...Bonapasia et Dal Pret in appellatione coram clarissimo doctore Tabarello Roboreti...".
Il cognome Tabarelli è tipico della zona che comprende l'areale di Trento con un ceppo importante nel veronese e nel bresciano. Tabarri, rarissimo, sembrerebbe emiliano.
Il cognome Tabarelli è 240° nella regione Trentino-Alto Adige Il cognome Tabarelli è 200° nella provincia di Trento Il cognome Tabarelli è 4° nel comune di ALTAVALLE (TN)