Potrebbe derivare da un soprannome originato da una forma arcaica del termine sardo suerzu, "quercia da sughero", forse ad indicare che i capostipiti coltivassero e sfruttassero le querce da sughero.
Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura: Suhergiu(de) Petro, ville Mahara, Mahara - Barbaraquesa .Arbarei - Villamar. Contrate Marmille.
Il cognome Suergiu è sardo, specifico del cagliaritano.
Il cognome Suergiu è 1207° nella regione Sardegna Il cognome Suergiu è 412° nella provincia di Sud Sardegna Il cognome Suergiu è 2° nel comune di SOLEMINIS (SU)