Potrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal fatto che il capostipite fosse addetto ad una stua, "stufa", ma anche "caldana", cioè un locale dove i fornai mettono il pane su assi a lievitare prima di infornarlo, e anche locale, anch'esso riscaldato, dove si mettono i bozzoli dei bachi da seta per liberarli del baco.
Il cognome Stuani è tipicamente lombardo, con un ceppo a Milano, uno nel varesotto ed uno nel mantovano.
Il cognome Stuani è 6596° nella regione Lombardia Il cognome Stuani è 781° nella provincia di Mantova Il cognome Stuani è 34° nel comune di ACQUANEGRA SUL CHIESE (MN)