Potrebbe derivare da soprannomi derivati dal verbo latino sternere (stendere sul suolo, spargere), o dal vocabolo italiano strame (erba o paglia che si stende sotto alle bestie e che si da loro da mangiare), soprannomi indicanti il mestiere dei capostipiti, cioè di addetti alle stalle, in particolare delle mucche.
Il cognome Sternieri è tipico del modenese con un ceppo anche a Reggio Emilia e Scandiano nel reggiano. Stermieri è specifico del modenese. Stramieri, rarissimo, parrebbe del mantovano.
Il cognome Sternieri è 3560° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Sternieri è 739° nella provincia di Modena Il cognome Sternieri è 18° nel comune di SOLIERA (MO)