Deriva dal toponimo omonimo in provincia di Agrigento oppure potrebbe trattarsi di una forma aferetica derivata dal termine greco despotes, "signore di casa, padrone".
Si trovano tracce di questo cognome ad esempio nel I vecchi e i giovani di Pirandello:"...Aveva appena cinque anni, quando il padre le era morto, eppure lo ricordava bene; tanto che la madre non aveva potuto mai persuaderla a chiamar babbo quel suo secondo marito molto più giovine di lei. Non era cattivo, no, zio Salesio; ma fatuo, e vano come la stessa vanità. Appena marito della vedova di Baldassare Spoto, aveva creduto sul serio che da quel matrimonio gli fosse derivato quasi un titolo di nobiltà; e i più strani fumi gli erano saliti al cervello; tutta l'anima anzi gli si era convertita in fumo. ..".
Il cognome Spoto è tipicamente siciliano.
Il cognome Spoto è 413° nella regione Sicilia Il cognome Spoto è 113° nella provincia di Agrigento Il cognome Spoto è 4° nel comune di SANT'ANGELO MUXARO (AG)