Potrebbe derivare da un soprannome composto dai termini spazza, derivato dal verbo spazzare, pulire, e deschi, forma plurale di desco, derivato dal latino descus e dal greco dìscos, con il significato di "piatto" oppure di "tavola dove si dispongono i cibi".
Un'altra ipotesi lo lega al significato del vocabolo desco di "panchetto, sgabello" e potrebbe derivare pertanto dalla cognominizzazione di un mestiere, come ad esempio il falegname o il taverniere.
Tracce di questo cognome si hanno fin dal 1443, con il Notaio Giovanni fu Zanni Spazzadeschi (oppure de'Spazzadeschi), attivo a Vervio, Grosio, Grosotto e Tovo di Sant'Agata in provincia di Sondrio. In Valsassina, inoltre, come afferma Andrea Orlandi (Le Famiglie della Valsassina-1932), a Pagnona (LC) una famiglia Colombo è registrata fin dalle prime documentazioni con l'epiteto "Spazzadeschi".
Il cognome Spazzadeschi, estremamente raro, è tipico di Premana (LC).
Il cognome Spazzadeschi è 13331° nella regione Lombardia Il cognome Spazzadeschi è 566° nella provincia di Lecco Il cognome Spazzadeschi è 10° nel comune di PREMANA (LC)