Potrebbe derivare dal toponimo Sutera, in provincia di Caltanissetta oppure direttamente dal nome medievale Sutera (con una variante in Sotera), l'italianizzazione cioè del personale greco Soter, che significa letteralmente "salvatore".
Il cognome Sutera è diffuso in tutta la Sicilia, nel palermitano e nell'agrigentino in particolar modo. Sotera, rarissimo, è tipicamente siciliano del catanese e dell'ennese. Soteri è quasi unico. Sotero, molto raro, ha un piccolo ceppo nel cosentino ed uno nel barese.
Il cognome Soteri è 36840° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Soteri è 15548° nella provincia di Reggio Nell'Emilia Il cognome Soteri è 401° nel comune di MONTESE (MO)