Dovrebbe derivare dalla cognominizzazione del termine latino sorbum, "albero, frutto", che si trova in Plinio anche nella forma derivata sorvum. Il vocabolo fu assunto come nome di persona nella forma diminutiva Sorbinus o Sorvinus attribuito al neonato perchè somigliante ad un "piccolo frutto".
Il cognome Sorbino, abbastanza raro, è specifico del napoletano, così come Sorvino che è però estremamente raro. Sorbilli ha un piccolo ceppo nel napoletano ed uno nella zona al confine tra le province di Vibo Valentia e Reggio Calabria. Sorbillo è quasi unico. Sorbini ha un ceppo nel pesarese e in Umbria.
Il cognome Sorbino è 2859° nella regione Campania Il cognome Sorbino è 1626° nella provincia di Napoli Il cognome Sorbino è 87° nel comune di CITTÀ DELLA PIEVE (PG)