Potrebbe derivare da una forma apocopaica del nome longobardo Sölmund latinizzato in Solmundus, di cui si ha un esempio d'uso nella Historia Orcadensium: "..Kalius et Sölmundus humaniter eum excipiunt, sua re jam contenti. Quae gesta erant in famam et certitudinem veri abeunt vulgärem a Jona aegre admodum lata. Transeunt it a duo semestria, sequens autem hiems, cum ad sestum Julense declinaret, Jonas domo, triginta viris stipatus, itineri se accingit, simulans se avuncu lum Olaum invisurum, quod etiam facit, laute ibidem exceptus; patefacit hic se orientem versus in Agdas Sölmundum petiturum Olaus hoc iter dehortatur,..".
Secondo un'ulteriore ipotesi deriverebbe dal personale medievale Sulimanus, Sulimannus, Solimano, attestato in carte modenesi del 1168, del 1175, del 1176. Il nome Solimano (arabo Sulaymān ed ebraico Selōmōh, Salomone) ebbe larga diffusione in tutto il Medioevo.
Si ipotizza anche un collegamento con il nome Anselmi.
Il cognome Solmi, tipicamente emiliano, è proprio dell'area che comprende il modenese, il bolognese ed il ferrarese. Solma è praticamente unico.
Il cognome Solmi è 1255° nella regione Emilia-Romagna Il cognome Solmi è 379° nella provincia di Modena Il cognome Solmi è 40° nel comune di CASTELNUOVO RANGONE (MO)