Potrebbe derivare da un'alterazione dialettale del cognomen latino medioevale Solemnius. Secondo un'altra ipotesi potrebbe invece essere giunto al seguito degli angioini e derivare dal nome del paese francese di Solignac.
Il cognome Soligno, estremamente raro, ha qualche presenza nel napoletano e presenze uniche in Puglia ed in Basilicata.
Il cognome Soligno è 5427° nella regione Basilicata Il cognome Soligno è 3825° nella provincia di Potenza Il cognome Soligno è 183° nel comune di VENOSA (PZ)