Dovrebbe derivare dal toponimo marchigiano Senigallia in provincia di Ancona ed indicare il luogo di origine del capostipite.
Il cognome Sinigaglia ha un nucleo veneto, in particolare nel padovano, un ceppo triestino ed uno nel barese. Senigaglia, molto raro, è veneziano. Senigagliesi ha un ceppo tra le province di Macerata e Ancona. Senigallia è rarissimo, così come Senegaglia e Sinigallia. Senigalliesi, molto raro, è sparso sulla penisola. Sinigagliese è quasi unico.
Il cognome Sinigagliese è 18356° nella regione Puglia Il cognome Sinigagliese è 5890° nella provincia di Foggia Il cognome Sinigagliese è 122° nel comune di RODI GARGANICO (FG)