Deriva dal nome biblico Simone (dall'aramaico Shimeon e significa "Dio sente, ascolta").
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano ad esempio alla fine del 1500 a Roma con il cardinale Hieronymus Simoncellus, nell'elenco degli scolari dell'Università di Perugia compaiono Octavius Simoncellus abruzzese e un certo Petrus Simon Simoncellus marchigiano.
Il cognome Simeone ha un nucleo nel napoletano ed uno in Puglia. Simeon è presente nel nord Italia. Simeoli è decisamente napoletano. Simon è tipico del Veneto. Simonetto è veneto.
Il cognome Simonella è 2944° nella regione Marche Il cognome Simonella è 670° nella provincia di Ascoli Piceno Il cognome Simonella è 4° nel comune di MONTALTO DELLE MARCHE (AP)