Dovrebbe derivare da una modificazione del nome ebraico Saphir con il significato di "pieno di delizie", o anche dal nome turco Seyfi.
Si ha traccia della presenza antica di questo cognome nell'ambiente ebraico di Venezia in un atto dell'anno 1463: "1463, die 29 decembris. Cum David Mavrogonato Judeus de Creta esset pro suis agendis Mercator in Venetiis et in Appellatione coram Auditoribus Sententiarum et unus papa Cretensis revelasset Capitibus el Consilio .X. certam suspitionem tradimenti et vellet esse secretus, visum fuit Capitibus Consilii .X. quod ipse David, qui fuerat Interpres papatis, relictis rebus suis et Appellatione sua, iret in Cretam ad denotandum Regi Cretae et capi faciendum nominatos et suspectos, quam rem idem David libenter fecit et sagaciter executus fuit omnia. Cumque ibi stando, pro una re habuisset quamdam notitiam de Joanne Gavala, qui volens reincendere proditionem Siffi miserat Litteram et postea percusserat Joannem Milisino, pro qua causa cum ignotum esset quis scripserat illam Litteram et quis percusserat, per Regimen Cretae publicata et per istud Consilium ..".
Nel registro dei Notai della Serenissima Repubblica Veneta a Caorle si legge di un certo Giovanfrancesco Siffi iscritto come notaio nell'anno 1733 e1734 e un certo Antonio Siffi, probabilmente suo figlio, operante dall'anno 1747 all'anno 1784.
Il cognome Siffi, rarissimo, parrebbe veneto.
Il cognome Siffi è 33725° nella regione Veneto Il cognome Siffi è 12601° nella provincia di Padova Il cognome Siffi è 589° nel comune di CORNATE D'ADDA (MB)